MIG: Che cosa è

Coltivare prodotti in un ambiente operativo non può essere fatto con metodi e tecniche tradizionali ma si rende necessario sviluppare un Equipaggiamento Speciale  (Fattoria Verticale MIG)  che deve poter essere trasportato, installato e posto in operazione dove è richiesto  e necessarioche deve operare   in modalità automatica, semplice ed intuitiva  e che deve consentire una produzione controllata e ripetibile,  il tutto  all’interno  di un ambiente artificiale e sterile,  indipendentemente e a  prescindere   dalle caratteristiche dell’ambiente esterno e dal suo livello di contaminazione.

  • Niente sul tetto
  • Isolamento termico ottimizzato
  • Consumi ottimizzati
  • Spogliatoio per purificazione ISO
  • Pannello di Comando & Controllo
  • Facile accesso alla soluzione nutritiva

Ambiente interamente artificiale:

  • Illuminazione
  • Climatizzazione
  • Irrigazione e nutrimento
  • Sterilizzazione & filtraggio
  • Comando & Controllo

MIG: La Soluzione

MIG   adotta soluzioni tecnologiche che hanno consentito la realizzazione, in un contenitore normalizzato ISO20-1C, di un ambiente completamente artificiale    (illuminazione, condizionamento, acqua & nutrienti, sterilizzazione, filtraggio,  comando & controllo automatizzati) per una coltivazione idroponica verticale ad elevata densità di micro e baby prodotti vegetali  freschi, ricchi di nutrienti biologici,  di elevata qualità, dotati di eccellenti proprietà antiossidanti.

 

MIG: Perchè un container

MIG: Perchè coltivazione idroponica

MIG: Caratteristiche

  • Il contenitore è isolato termicamente e sigillato per risultare completamente indipendente ed isolato da agenti e contaminanti esterni;
  • La decontaminazione interna, realizzata in accordo con la normative ISO14644-1  Classe  8  (comparabile  con quella delle sale operatorie),  viene ottenuta mediante un’appropriata divisione degli ambienti di lavoro;
  • Le infrastrutture necessarie per la decontaminazione dell’ambiente in caso di transito di personale e/o materiale sono posizionate in prossimità della porta di accesso;
  • Particolari precauzioni sono state adottate per ridurre al minimo le dimensioni dell’unità di trattamento dell’aria. Il sistema di alimentazione di fertilizzazione delle piante e le taniche per l’immagazzinamento dell’acqua per l’irrigazione sono state dimensionate per garantire una lunga autonomia di operazione;
  • Speciale attenzione è stata posta per ampliare al massimo l’area di coltivazione realizzando appositi supporti verticali di coltivazione dotati di ripiani sovrapposti;
  • Ogni ripiano è equipaggiato con un proprio sistema di illuminazione e di irrigazione consentendo la possibilità di coltivare simultaneamente prodotti vegetali di diverso tipo e varietà.

MIG: Vassoi di coltivazione

  • Ogni vassoio di coltivazione è progettato su misura;
  • Completamente rimovibile per consentirne la pulizia, la manutenzione e la sostituzione;
  • Ognuno realizzato per   fornire l’appropriato livello di illuminazione ad ogni tipo di coltivazione

MIG: Lampade

  • Progettate e realizzate da G&A Engineering (100%  Italiane);
  • Lampade LED di nuova generazione;
  • Illuminazione multispettrale;
  • Sistema di comando e controllo indipendente per ogni singola lunghezza d’onda;
  • Intensità completamente regolabile per ogni singola lunghezza d’onda;
  • Dissipazione termica ad aria e/o acqua con temperature dell’acqua selezionabile;
  • 000 μmol m-2 s-1  @  200  mm
  • NO carico termico nell’area di coltivazione delle piante;
  • Sistema di comando e controllo remoto.

MIG: Luci a LED

L’unità di riferimento per la luce delle piante è PAR (Photosynthetically  Active  Radiation), una misura dell’energia effettivamente disponibile per la fotosintesi.

    • Essa rappresenta quella parte della radiazione solare che è attiva nel processo di fotosintesi fornendo l’energia necessaria per la crescita;
    • L’irradiazione  non viene misurata in  Lux  o  Lumen  o K,  ma in  μmol  m-2  s-1

La piante e gli esseri umani hanno esigenze diverse ed opposte in termini di illuminazione e normalmente le lampade per orticultura tradizionali sono disegnate per gli esseri umani e non sono ottimizzate per le piante, ciò in quanto la luce migliore per le piante  non è gradita all’uomo in quanto non piacevole alla vista.

  • Gli esseri umani utilizzano l’occhio come sensore  della luce e la sensibilità  dell’occhio raggiunge  un valore massimo  alla lunghezza d’onda di  555nm
  • Le piante utilizzano come ricettore  della luce la clorofilla la sensibilità massima raggiunge un valore massimo tra 400-500nm  e 600-700nm

Utilizzando Luci LED,  possono essere inserite nella stessa lampada lunghezze d’onda precise, ottimizzando la distribuzione spettrale  e il processo di fotosintesi. Le lunghezze d’onda o i colori necessari per la corretta crescita e sviluppo delle piante devono essere un giusto mix fra:

  • BLU: stimola la crescita di gambo e foglie;
  • ROSSO INTENSO: rende la fotosintesi efficiente, migliora la riproduzione vegetative e stimola la fioritura e la produzione dei semi;
  • ROSSO ESTREMO:  ha un effetto positivo sulle proprietà generative e sulla formazione di fiori e radici;
  • BIANCO: è una luce a spettro intero, ideale per contenere anche una piccola porzione di verde.

MIG: Ciclo chiuso

Il Sistema opera a ciclo chiuso, tutta l’acqua di ritorno viene sterilizzata e riportata nel serbatoio, riducendo al minimo le esigenze di acqua.

MIG: Comando & Controllo

  • HMI (Human Machine Interface) di nuova generazione;
  • Comando e Controllo completo di TUTTI   i Sottosistemi
  • Interfaccia Touch Screen
  • Gestione elettronica della ricetta di alimentazione
  • Automatizzazione completa
  • Sistema di comando e controllo remoto in tempo reale adattabile alle esigenze del cliente